Skip to content
  • Attuazione del Sinodo
    • Lettera post sinodale del vescovo Claudio
    • Cronoprogramma
    • Collaborazioni pastorali e nuovi Vicariati
  • Il Sinodo 2021-2024
    • Il Sinodo
      • Che cos’è
      • Perché
      • Vangelo di riferimento
      • Immagine del Sinodo
      • Preghiera del Sinodo
      • Tutti i numeri del Sinodo
      • Logo
      • Linea del tempo
      • Presidenza del Sinodo
      • Segreteria del Sinodo
      • Commissione Preparatoria
      • Assemblea Sinodale
      • Gruppi discernimento sinodale
      • Glossario
    • Temi
      • Premesse
      • Tutti i temi
    • Materiali
      • Testi Ufficiali
        • Vescovo
        • Preghiera e Liturgia
        • Regolamento del Sinodo
      • Approfondimenti
      • Contributi per il Sinodo
      • Altri materiali
      • FOTO
      • VIDEO
      • Logo – Manuale d’uso
    • Comunicati Stampa
Menu
Sinodo Diocesano

Sinodo Diocesano

Chiesa di Padova

Menu
  • Attuazione del Sinodo
    • Lettera post sinodale del vescovo Claudio
    • Cronoprogramma
    • Collaborazioni pastorali e nuovi Vicariati
  • Il Sinodo 2021-2024
    • Il Sinodo
      • Che cos’è
      • Perché
      • Vangelo di riferimento
      • Immagine del Sinodo
      • Preghiera del Sinodo
      • Tutti i numeri del Sinodo
      • Logo
      • Linea del tempo
      • Presidenza del Sinodo
      • Segreteria del Sinodo
      • Commissione Preparatoria
      • Assemblea Sinodale
      • Gruppi discernimento sinodale
      • Glossario
    • Temi
      • Premesse
      • Tutti i temi
    • Materiali
      • Testi Ufficiali
        • Vescovo
        • Preghiera e Liturgia
        • Regolamento del Sinodo
      • Approfondimenti
      • Contributi per il Sinodo
      • Altri materiali
      • FOTO
      • VIDEO
      • Logo – Manuale d’uso
    • Comunicati Stampa
    Home » Temi » Tutti i temi » S4. L’identità e i compiti dei presbiteri: un ripensamento necessario
Premesse

Nelle parrocchie e tra i presbiteri stessi si avverte il desiderio di esprimere un’identità del presbitero più autentica, valorizzandone il ministero di pastore e di guida spirituale. L’immagine non è quella di chi fa tutto ma di chi accompagna con pazienza le persone e le comunità cristiane.

Si evidenzia con positività la testimonianza di una vita donata e generosa e di una perseverante dedizione alla comunità da parte di ogni presbitero, senza dimenticare la sua umanità e fragilità da riconoscere e accogliere.

Si constata tuttavia tra i presbiteri una diffusa solitudine e fatica, riassumibile nell’espressione “non sono più significativo”.

Alcune cause possono essere ricondotte a un ruolo sempre più frammentato dove si chiede al presbitero “tutto ed il contrario di tutto”, generando in questo modo prassi autoreferenziali in molti ambiti pastorali o comportamenti di chiusura, esclusività e creazione di gruppi chiusi.

L’identità del presbitero e i suoi compiti sono ripensabili solo se rivisti assieme a quelli dei laici e delle comunità.

Si ravvisa inoltre un sovraccarico amministrativo-giuridico. Una questione emersa con forza riguarda il nodo della legale rappresentanza delle parrocchie ed Enti. È compito solo del parroco? Oppure del parroco con un team di laici, oppure solo di alcuni laici? Altro? Quale la “struttura” adeguata, che non generi a sua volta altri problemi?

Va ritrovata una chiarezza organizzativa per le parrocchie. Si indicano tre possibili strade:

  • condivisione delle responsabilità e della leadership con i laici;
  • creazione e assunzione di figure professionali che possano seguire gli adempimenti amministrativi, giuridici e gestionali;
  • ridefinizione di prassi condivise per le parrocchie e di modelli di governance (chi decide cosa, come decide e chi fa).

L’importante è che il presbitero possa vivere una spiritualità più profonda, diventi un evangelizzatore a servizio del dinamismo della risurrezione (cfr. EG 276) e favorisca relazioni che edifichino la comunità.

Forse è giunto il momento di provare con più determinazione esperienze di vita fraterna tra i presbiteri e di valutare anche quella tra i presbiteri con diaconi permanenti, famiglie e laici, come si sperimenta spesso nelle cooperazioni missionarie.

Riguardo la formazione dei presbiteri, si evidenza come questa possa prevedere momenti più esperienziali, che affrontino anche le questioni concrete e gestionali come pure un continuo accompagnamento e verifica durante tutto il ministero.

Potrebbe essere utile potenziare la formazione condivisa tra presbiteri e laici?

E ancora: come precisare e qualificare l’identità e il compito dei diaconi permanenti, una presenza sempre più apprezzata e crescente?

 

Gli altri temi dell’area “Soggetti”
  • S1. Le famiglie: l’attuale complessità ci interpella
  • S2. I giovani e le nuove generazioni: profezia per la Chiesa di Padova
  • S3. L’identità e i compiti dei fedeli laici: la consapevolezza della dignità battesimale
  • S4. L’identità e i compiti dei presbiteri: un ripensamento necessario
condividi su:


La Diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del Patriarcato di Venezia, appartenente alla Regione Ecclesiastica Triveneto.
È costituita da 459 parrocchie situate nelle provincie di Padova, Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno.
È retta dal vescovo Claudio Cipolla.

www.diocesipadova.it
menù
  • Home Page
  • Attuazione del Sinodo
    • Lettera post sinodale del vescovo Claudio
    • Cronoprogramma
    • Collaborazioni pastorali e nuovi Vicariati
  • Il Sinodo 2021-2024
    • Il Sinodo
      • Che cos’è
      • Perché
      • Vangelo di riferimento
      • Immagine del Sinodo
      • Preghiera del Sinodo
      • Tutti i numeri del Sinodo
      • Logo
      • Linea del tempo
      • Presidenza del Sinodo
      • Segreteria del Sinodo
      • Commissione Preparatoria
      • Assemblea Sinodale
      • Gruppi discernimento sinodale
      • Glossario
    • Temi
      • Premesse
      • Tutti i temi
    • Materiali
      • Testi Ufficiali
        • Vescovo
        • Preghiera e Liturgia
        • Regolamento del Sinodo
      • Approfondimenti
      • Contributi per il Sinodo
      • Altri materiali
      • FOTO
      • VIDEO
      • Logo – Manuale d’uso
    • Comunicati Stampa
contattaci

via dietro duomo, 15 - 35139 - Padova

segreteria.sinodopadova@diocesipadova.it

 

Seguici su
#sinodopadova

Copyright © 2021 - 2024 Diocesi Padova. Tutti i diritti sono riservati.
Riproduzione dei contenuti solo con permesso.
Informazioni sulla privacy