Skip to content
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
Menu

AREA RISERVATA

Sinodo Diocesano

Sinodo Diocesano

Chiesa di Padova

Menu
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
    Home » Temi » Tutti i temi » S1. Le famiglie: l’attuale complessità ci interpella
Premesse

Le relazioni e la famiglia rappresentano un “terreno santo” (cfr. Es 3, 5), il luogo prioritario e privilegiato degli affetti dove prendersi cura l’uno dell’altro; dove è ancora possibile trasmettere valori, diritti e doveri fondamentali.

La famiglia è la prima dimensione di comunità, un porto accogliente e sicuro. Vivere insieme, anche in tempi difficili, fa consolidare, sperimentare e ritrovare quelle relazioni che sono a fondamento della comunione e della comunità.

Oggi, però, non esiste un vissuto univoco della famiglia, perché le realtà sono molteplici: nelle nostre comunità, a fianco di quelle tradizionali, ci sono famiglie con coppie separate, divorziate, risposate, di persone omosessuali; famiglie allargate o ristrette, composte anche da una sola persona, situazioni di vedovanza… Tali esperienze spesso non trovano spazi di confronto e di accoglienza nelle proposte e nei cammini pastorali.

Nella dimensione familiare non sempre la comunicazione è facile e propositiva: può capitare di vivere difficoltà di dialogo e comprensione tra generazioni e tra coniugi e sperimentare una trasmissione della fede più dogmatica e tradizionalista che esperienziale. Sempre più spesso l’esperienza di fede non si trasmette e non si coltiva insieme.

La famiglia può essere cellula da cui partire per valorizzare relazioni positive, per sperimentare nuove strade e per vivere una dimensione personale ed ecclesiale di accoglienza e di condivisione.

La Chiesa è rete di famiglie: insieme si possono condividere l’educazione dei figli, ma anche orizzonti di comunione, prospettive, sogni e progetti. Nella dimensione familiare anche i problemi si affrontano in modo diverso: le sofferenze e le fragilità possono diventare elemento di rinnovamento e di forza, se vissute insieme.

Ci piace sognare un mondo di relazioni buone, di famiglie intese come veri spazi di libertà e centri di umanità, sostenuti da progetti ordinari, di vita quotidiana insieme e contemporaneamente da progetti straordinari, aperti alla mondialità e alla pace.

 

Gli altri temi dell’area “Soggetti”
  • S1. Le famiglie: l’attuale complessità ci interpella
  • S2. I giovani e le nuove generazioni: profezia per la Chiesa di Padova
  • S3. L’identità e i compiti dei fedeli laici: la consapevolezza della dignità battesimale
  • S4. L’identità e i compiti dei presbiteri: un ripensamento necessario
Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Print this page
Print


La Diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del Patriarcato di Venezia, appartenente alla Regione Ecclesiastica Triveneto.
È costituita da 459 parrocchie situate nelle provincie di Padova, Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno.
È retta dal vescovo Claudio Cipolla.

www.diocesipadova.it
menù
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
contattaci

via dietro duomo, 15 - 35139 - Padova

segreteria.sinodopadova@diocesipadova.it

+39 3277670411

#sinodopadova
newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Diocesi Padova. Tutti i diritti sono riservati.
Riproduzione dei contenuti solo con permesso.
Informazioni sulla privacy