Skip to content
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
Menu

AREA RISERVATA

Sinodo Diocesano

Sinodo Diocesano

Chiesa di Padova

Menu
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
    Home » Il Sinodo » Assemblea Sinodale

Sono 368 le persone, tra membri di diritto, membri eletti e membri scelti dal vescovo, che compongono l'Assemblea sinodale. A seguire l'elenco in cui vengono presentati tutti i membri.

Elenco membri

DAL REGOLAMENTO DEL SINODO

Art. 8 – L’Assemblea sinodale

  1. L’Assemblea sinodale è composta dai membri di diritto, eletti e di nomina episcopale.
  2. L’Assemblea sinodale viene convocata dal Vescovo con comunicazione scritta anche attraverso l’uso di sistemi elettronici.
  3. Le sessioni plenarie dell’Assemblea sinodale sono presiedute dal Vescovo o, su suo mandato, dal Vicario generale o da un Vicario episcopale.
  4. L’Assemblea sinodale discute i temi del Sinodo, vota i testi e presenta al Vescovo le conclusioni del proprio lavoro.

Art. 9 – Gli organismi dell’Assemblea sinodale

  1. La Presidenza del Sinodo (art. 10)
  2. Il Moderatore generale (art. 11)
  3. Il Segretario generale (art. 12)
  4. La Segreteria del Sinodo (art. 12)
  5. Le commissioni di studio prima delle sessioni sinodali plenarie (art. 13)
  6. I gruppi di lavoro nelle sessioni sinodali plenarie dell’Assemblea (art. 14)
  7. Il collegio degli scrutatori (art. 15)

COMPOSIZIONE DELL’ASSEMBLEA SINODALE

Altri articoli del Regolamento ci aiutano a contestualizzare il Sinodo, l’Assemblea sinodale, i suoi compiti.

Art. 1 – Il Sinodo diocesano

§1 – «Il Sinodo diocesano è l’assemblea di sacerdoti e di altri fedeli della Chiesa particolare, scelti per prestare aiuto al Vescovo diocesano in ordine al bene di tutta la comunità diocesana» (can. 460).

§3 – Il Sinodo esprime la volontà della Chiesa di Padova di vivere in modo più intenso e conforme al Vangelo, di realizzare comunità cristiane unite, accoglienti e missionarie, di valorizzare la varietà dei doni di grazia (carismi), delle competenze e delle esperienze di tutti i battezzati, di verificare il cammino fatto in questi decenni e rilanciare processi di rinnovamento perché la Chiesa di Padova sia testimone credibile e contagiosa della gioia del Vangelo.

§4 – Il Sinodo intende interpellare e convocare tutti i battezzati della Chiesa di Padova perché, in ascolto dello Spirito e nella lettura dei segni di questo nostro tempo, contribuiscano, attraverso il discernimento comunitario, a delineare, nel “cambiamento d’epoca” che stiamo attraversando, il volto di una Chiesa estroversa e a servizio delle persone e del territorio.

Art. 3 – I membri dell’Assemblea sinodale

§1 – I membri dell’Assemblea sinodale si dividono in membri di diritto, membri eletti e membri di nomina episcopale a scelti dal Vescovo.

§2 – Sono membri di diritto:
- il Vicario generale, i Vicari episcopali, il Vicario giudiziale, il Rettore del Seminario, i Canonici;
- i membri del Consiglio Presbiterale;
- i Vicari foranei;
- i Superiori maggiori degli Istituti religiosi maschili e femminili domiciliati in diocesi, a norma del can. 103;
- i membri del Consiglio Pastorale diocesano, non presenti all’Assemblea per altro titolo (i Delegati vescovili, i direttori e i rappresentanti degli Uffici diocesani).

§3 – Sono membri eletti:
- un presbitero per ciascun vicariato, a discrezione della congrega, in base alle possibilità del vicariato stesso. Questo, si aggiunge al membro del Consiglio Presbiterale e al Vicario foraneo, già membri di diritto. Va eletto, inoltre, un presbitero disponibile a subentrare in caso di impedimento del membro eletto (can. 463, 8°);
- i delegati vicariali presenti nel Consiglio Pastorale diocesano;
- i laici che vengono eletti nei Gruppi di parrocchie in base al numero degli abitanti;
- tre diaconi permanenti;
- tre rappresentanti dei consacrati e tre delle consacrate degli Istituti religiosi eletti tra i superiori locali presenti in Diocesi;
- due seminaristi che abbiano già fatto la domanda di ammissione agli ordini;
- otto membri della Consulta delle Aggregazioni laicali;
- tre insegnanti di religione cattolica;
- cinque rappresentanti delle comunità etniche presenti in Diocesi.

§4 – Sono membri di nomina episcopale quelli indicati dal Vescovo.

Art. 2 – Il Vescovo

§1 – È compito del Vescovo convocare il Sinodo, presiederlo personalmente, concluderlo o sospenderlo, nonché sottoscrivere e pubblicare le dichiarazioni e i decreti sinodali, dando ad essi forza vincolante (can. 466; Istruzione sui Sinodi cap. V).

Art. 7 – Diritti e obblighi dei membri dell’Assemblea sinodale

§1 – I membri dell’Assemblea sinodale hanno il diritto e l’obbligo di partecipare alle singole sessioni. In caso di assenza hanno l’obbligo di giustificarsi dando comunicazione scritta al Vescovo attraverso la Segreteria del Sinodo. Non possono essere sostituiti né delegare altri, salvo quanto previsto per il presbitero eletto dal vicariato (can. 463, 8° cf. Art. 3§3).

§2 – I membri dell’Assemblea sinodale hanno diritto di esprimersi liberamente su tutte le questioni all’ordine del giorno e di votare.

§3 – Nella prima sessione del 5 giugno 2022, i sinodali emettono la professione di fede davanti al Vescovo e il Vescovo davanti ai sinodali (can. 833,1).

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Print this page
Print


La Diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del Patriarcato di Venezia, appartenente alla Regione Ecclesiastica Triveneto.
È costituita da 459 parrocchie situate nelle provincie di Padova, Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno.
È retta dal vescovo Claudio Cipolla.

www.diocesipadova.it
menù
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
contattaci

via dietro duomo, 15 - 35139 - Padova

segreteria.sinodopadova@diocesipadova.it

+39 3277670411

#sinodopadova
newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Diocesi Padova. Tutti i diritti sono riservati.
Riproduzione dei contenuti solo con permesso.
Informazioni sulla privacy