Skip to content
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Logo
    • Immagine ufficiale
    • Vangelo di riferimento
    • Linea del tempo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Comunicazione
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
    • Slide 21-23 giugno 2022
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Area riservata
Menu
Sinodo Diocesano

Sinodo Diocesano

Chiesa di Padova

Menu
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Logo
    • Immagine ufficiale
    • Vangelo di riferimento
    • Linea del tempo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Comunicazione
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
    • Slide 21-23 giugno 2022
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Area riservata
    Home » Il Sinodo » I Gruppi di discernimento sinodale

I Gruppi di discernimento sinodale

I Gruppi di discernimento sinodale

I Gruppi di discernimento sinodale sono piccoli gruppi (di 7-12 persone) che, accompagnati da un moderatore, sono chiamati a confrontarsi su uno dei temi del Sinodo diocesano. Si incontreranno nei mesi da ottobre a dicembre 2022, lavorando per tre incontri su tracce predisposte dalla diocesi.

Rispetto agli Spazi di dialogo, che hanno animato l’anno di preparazione al Sinodo diocesano, i Gruppi di discernimento sinodale lavorano ora su un tema preciso del Sinodo. Lo stile rimane fortemente orientati all’ascolto e allo scambio fraterno, ma il significato dell’esperienza avrà ora al centro il discernimento comunitario, che ruota attorno alla domanda “Cosa vuole il Signore dalla Chiesa di Padova?”, accompagnato dall’invocazione allo Spirito e dalla preghiera. Il lavoro dei Gruppi di discernimento sarà allora scandito dalle azioni cardine del discernimento: riconoscere (lo studio del tema del Sinodo e del contesto socio culturale in cui si inserisce), interpretare (il tema viene illuminato dalla Parola di Dio e dal Magistero della Chiesa), scegliere (elaborazione di proposte che verranno affidate all’Assemblea sinodale per rivedere scelte e prassi pastorali della Diocesi).

I temi del Sinodo diocesano sono il frutto del percorso della Commissione Preparatoria, che dopo un cammino formativo e dopo aver letto le voci di moltissime persone che, in Diocesi, hanno partecipato agli Spazi di dialogo, ha individuato 14 elementi emergenti, tematiche che sono emerse con forza nel contesto sociale, culturale e spirituale che caratterizza il nostro tempo.

 

Come si iscrivono i Gruppi?

Le iscrizioni saranno possibili fin dall’Apertura del Sinodo, quindi dal 5 giugno al 5 settembre 2022, utilizzando il sito del Sinodo diocesano.

  1. Inizialmente si iscriverà solamente il moderatore, che indicherà la tipologia del gruppo (gruppo di discernimento sinodale; gruppo di discernimento sinodale più informale; gruppo di discernimento sinodale di ambito) e la preferenza di due temi del Sinodo che desidera prendere in esame.
  2. A settembre 2022 i moderatori parteciperanno ad un incontro formativo zonale.
  3. Dopo gli incontri di formazione, il Vescovo, tramite la Segreteria del Sinodo, approverà il gruppo e assegnerà un solo tema.
  4. Dopo la conferma del tema, il moderatore iscriverà, sempre attraverso il sito del Sinodo, tutti i partecipanti del gruppo.

Per garantire un buon approfondimento del tema scelto ogni Gruppo si confronterà su un solo tema del Sinodo, in un clima di fiducia nei confronti delle altre persone che aderiranno al Sinodo: il contributo di ciascun Gruppo è da intendersi come un tassello che, assieme al contributo degli altri, produrrà il discernimento diocesano.

Per iscriversi ai Gruppi cliccare qui

 

Lo stile degli incontri dei gruppi di discernimento sinodale

I Gruppi di discernimento saranno caratterizzati da trasversalità e informalità.

La trasversalità di persone e sensibilità permette di ampliare l’ascolto senza settorializzarlo, valorizzando le molteplici appartenenze delle nostre comunità. La proposta dei Gruppi di discernimento sinodale va comunicata e aperta a molti. In tal senso il passaparola e l’invito personale, oltre alle informazioni parrocchiali rappresentano la via maestra.

L’informalità. I Gruppi possono assumere il volto familiare: un luogo caloroso e circolare in cui si riceve e si offre, si riconosce la bellezza dell’altro e si cerca insieme ciò che lo Spirito del Signore suggerisce alla nostra Chiesa. L’informalità e la fraternità rappresentano il cuore di questi incontri, che speriamo quest’anno avvengano proprio nelle case.

 

Tre caratterizzazioni dei Gruppi di discernimento sinodale   

I Gruppi di discernimento che siamo chiamati a formare avranno tre coloriture.

  • I Gruppi di discernimento sinodale saranno costituiti dai membri degli Organismi di comunione, da tutti gli operatori pastorali e da chi ha un ruolo o servizio in parrocchia, da chi frequenta la parrocchia in qualsiasi modo, da qualche persona più “estroversa” che viene raggiunta con un invito specifico.
  • I Gruppi di discernimento sinodale più informali saranno costituiti da persone che solitamente non vengono raggiunte da inviti o proposte parrocchiali, da persone con cui si hanno relazioni in via informale (vicini di casa, coetanei, giovani e adulti che si conoscono a livello lavorativo, scolastico, sportivo, ricreativo, per esperienze di volontariato…). Ci sono nelle parrocchie persone con un’ampia rete di legami e gli stessi facilitatori dello scorso anno possono essere interpellati come moderatori per la costituzione di questi Gruppi.
  • I Gruppi di discernimento sinodale di ambito saranno costituiti da persone collegate ad ambiti e ambienti vitali, esemplificando scuola, formazione, università, cultura e arte, sanità, categorie lavorative, produttive, commerciali, comunicazione, volontariato, categorie lavorative, esperienze caritative, Sindaci… I consacrati e le consacrate e le congreghe possono iscriversi in parrocchia oppure creare un gruppo di ambito.

I membri del Consiglio Pastorale fin da giugno promuovano la comunicazione dei Gruppi di discernimento sinodale, suggeriscano dei possibili moderatori invitandoli a costituire i Gruppi. Gli stessi membri del Consiglio si mettano a disposizione come moderatori.

 

I moderatori

Sono persone accoglienti e capaci di ascolto, in grado di far star bene gli altri e di creare un dialogo aperto e sincero. Sarà importante anche una bella intensità di vita spirituale e di spirito ecclesiale. A settembre ci saranno degli incontri zonali per offrire ai moderatori delle indicazioni concrete per il loro servizio.

 

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Print this page
Print


La Diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del Patriarcato di Venezia, appartenente alla Regione Ecclesiastica Triveneto.
È costituita da 459 parrocchie situate nelle provincie di Padova, Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno.
È retta dal vescovo Claudio Cipolla.

menù
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Logo
    • Immagine ufficiale
    • Vangelo di riferimento
    • Linea del tempo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Comunicazione
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
    • Slide 21-23 giugno 2022
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Area riservata
contattaci

via dietro duomo, 15 - 35139 - Padova

segreteria.sinodopadova@diocesipadova.it

+39 3277670411

#sinodopadova
newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Diocesi Padova. Tutti i diritti sono riservati.
Riproduzione dei contenuti solo con permesso.
Informazioni sulla privacy