Skip to content
  • Attuazione del Sinodo
    • Lettera post sinodale del vescovo Claudio
    • Cronoprogramma
    • Collaborazioni pastorali e nuovi Vicariati
  • Il Sinodo 2021-2024
    • Il Sinodo
      • Che cos’è
      • Perché
      • Vangelo di riferimento
      • Immagine del Sinodo
      • Preghiera del Sinodo
      • Tutti i numeri del Sinodo
      • Logo
      • Linea del tempo
      • Presidenza del Sinodo
      • Segreteria del Sinodo
      • Commissione Preparatoria
      • Assemblea Sinodale
      • Gruppi discernimento sinodale
      • Glossario
    • Temi
      • Premesse
      • Tutti i temi
    • Materiali
      • Testi Ufficiali
        • Vescovo
        • Preghiera e Liturgia
        • Regolamento del Sinodo
      • Approfondimenti
      • Contributi per il Sinodo
      • Altri materiali
      • FOTO
      • VIDEO
      • Logo – Manuale d’uso
    • Comunicati Stampa
Menu
Sinodo Diocesano

Sinodo Diocesano

Chiesa di Padova

Menu
  • Attuazione del Sinodo
    • Lettera post sinodale del vescovo Claudio
    • Cronoprogramma
    • Collaborazioni pastorali e nuovi Vicariati
  • Il Sinodo 2021-2024
    • Il Sinodo
      • Che cos’è
      • Perché
      • Vangelo di riferimento
      • Immagine del Sinodo
      • Preghiera del Sinodo
      • Tutti i numeri del Sinodo
      • Logo
      • Linea del tempo
      • Presidenza del Sinodo
      • Segreteria del Sinodo
      • Commissione Preparatoria
      • Assemblea Sinodale
      • Gruppi discernimento sinodale
      • Glossario
    • Temi
      • Premesse
      • Tutti i temi
    • Materiali
      • Testi Ufficiali
        • Vescovo
        • Preghiera e Liturgia
        • Regolamento del Sinodo
      • Approfondimenti
      • Contributi per il Sinodo
      • Altri materiali
      • FOTO
      • VIDEO
      • Logo – Manuale d’uso
    • Comunicati Stampa
    Home » Contributi per il Sinodo

Il cammino del Sinodo richiama l'attenzione e la sensibilità di molti che avvertono l'opportunità di un rinnovamento della Chiesa diocesana. Apriamo, pertanto, la possibilità di inviare contributi di pensiero e di riflessione per il Sinodo e l'Assemblea sinodale.
Per il cammino del Sinodo saranno importanti le proposte che arriveranno dai Gruppi di discernimento sinodale ma anche i contributi di singoli, gruppi, associazioni, movimenti, gruppi spontanei ... che intendono offrire suggerimenti e ulteriori piste di confronto.
Questi contributi possono riguardare i singoli temi e aspetti specifici del Sinodo diocesano oppure lo stile e l'orientamento di fondo dell'intero Sinodo diocesano.

Invitiamo anche altri a spedire le proprie riflessioni a segreteria.sinodopadova@diocesipadova.it

Decimo contributo a cura di alcuni amici che, raccogliendo l'invito del settimanale diocesano La Difesa del popolo, hanno inviato le proprie riflessioni.

SCARICA

Nono contributo a cura di Giacomo Ghedini, ricercatore, presidente dell'Amicizia Ebraico-Cristiana Giovani italiana; ha partecipato anche al Sinodo dei Giovani, che focalizza il protagonismo dei giovani nella Chiesa.

SCARICA

Ottavo contributo a cura di Italo De Sandre, già docente di Sociologia all'Università e alla Facoltà teologica di Padova, che collega ed interseca i temi dell'economia pastorale e della formazione.

SCARICA

Settimo contributo a cura di don Ivo Seghedoni, prete di Modena-Nonantola, docente di Teologia Pastorale, con una parte del suo efficace intervento alle Settimane residenziali dei presbiteri dell'autunno 2022.

SCARICA

Sesto contributo a cura di un gruppo di genitori che riguarda il valore delle Scuole dell'Infanzia e ha affrontato la tematica della "scuola" come Gruppo di discernimento sinodale.

SCARICA

Quinto contributo a cura di Simona Segoloni, docente di Teologia, che compie una lettura trasversale nei testi del Sinodo, rispetto alla questione di genere: se questa viene messa a fuoco e come.

SCARICA

Quarto contributo a cura di don Gaudenzio Zambon, docente dell'Issr e Segretario della Facoltà Teologica, che riflette sul dialogo necessario tra Chiesa e mondo.

SCARICA

Terzo contributo a cura di Stefano Bertin, per due mandati vicepresidente del Consiglio Pastorale diocesano, che ci invita a non dimenticare l’attenzione decisiva verso l’impegno sociale e politico.

SCARICA

Secondo contributo a cura di alcuni docenti dell'ISSR di Padova e della sede della Facoltà Teologica del Triveneto. Il loro intervento prende spunto dal tema del Sinodo Evangelizzazione e cultura: un arricchimento reciproco.

SCARICA

Primo contributo a cura del prof. Gianni Saonara, analista di ricerca presso il centro G. Toniolo.

SCARICA
condividi su:


La Diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del Patriarcato di Venezia, appartenente alla Regione Ecclesiastica Triveneto.
È costituita da 459 parrocchie situate nelle provincie di Padova, Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno.
È retta dal vescovo Claudio Cipolla.

www.diocesipadova.it
menù
  • Home Page
  • Attuazione del Sinodo
    • Lettera post sinodale del vescovo Claudio
    • Cronoprogramma
    • Collaborazioni pastorali e nuovi Vicariati
  • Il Sinodo 2021-2024
    • Il Sinodo
      • Che cos’è
      • Perché
      • Vangelo di riferimento
      • Immagine del Sinodo
      • Preghiera del Sinodo
      • Tutti i numeri del Sinodo
      • Logo
      • Linea del tempo
      • Presidenza del Sinodo
      • Segreteria del Sinodo
      • Commissione Preparatoria
      • Assemblea Sinodale
      • Gruppi discernimento sinodale
      • Glossario
    • Temi
      • Premesse
      • Tutti i temi
    • Materiali
      • Testi Ufficiali
        • Vescovo
        • Preghiera e Liturgia
        • Regolamento del Sinodo
      • Approfondimenti
      • Contributi per il Sinodo
      • Altri materiali
      • FOTO
      • VIDEO
      • Logo – Manuale d’uso
    • Comunicati Stampa
contattaci

via dietro duomo, 15 - 35139 - Padova

segreteria.sinodopadova@diocesipadova.it

 

Seguici su
#sinodopadova

Copyright © 2021 - 2024 Diocesi Padova. Tutti i diritti sono riservati.
Riproduzione dei contenuti solo con permesso.
Informazioni sulla privacy