Skip to content
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
Menu

AREA RISERVATA

Sinodo Diocesano

Sinodo Diocesano

Chiesa di Padova

Menu
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
    Home » Il Sinodo » Le parole del Sinodo. Un glossario per capire, per capirci

Le parole del Sinodo. Un glossario per capire, per capirci

APERTURA DEL SINODO DIOCESANO celebrazione di apertura del Sinodo fissata per domenica 5 giugno 2022
ASSEMBLEA SINODALE assemblea, rappresentativa dell’intero popolo di Dio (laici, religiosi/e, diaconi, presbiteri…), di circa 400 persone scelte per dare compimento al processo di discernimento
COMMISSIONE PREPARATORIA gruppo/equipe di circa 60 persone, laici e consacrati, rappresentative del territorio e della vita della Chiesa, chiamate per scegliere i temi sui quali lavorerà il Sinodo
DISCERNIMENTO un metodo e un’arte spirituale che ci permette di interrogare la realtà alla luce del Signore e del Vangelo. Riconosciamo la presenza del Signore e la Sua azione nel mondo, interpretandola nell’ottica di un cambiamento necessario
FACILITATORI persone scelte, formate e inviate per attivare e coordinare gli spazi di dialogo nelle comunità e nelle realtà significative dei territori, favorendo la partecipazione e il coinvolgimento
GERMOGLI aspetti dell’esistente che rispondono alle domande “cosa dà gusto alla mia vita? dove ritrovo armonia? quando la realtà mi dona pace?” Sono elementi generativi, di consonanza, ci aprono ad un sogno
GRUPPI DI DISCERNIMENTO SINODALE piccoli gruppi (di 7-12 persone) che, accompagnati da un moderatore, sono chiamati a confrontarsi su uno dei temi del Sinodo diocesano. Si incontreranno nei mesi da ottobre a dicembre 2022, lavorando per tre incontri su tracce predisposte dalla diocesi. I Gruppi di discernimento sinodale lavorano su uno dei temi del Sinodo, con uno stile orientato all’ascolto e allo scambio fraterno. Il significato dell’esperienza ha al centro il discernimento comunitario, che ruota attorno alla domanda “Cosa vuole il Signore dalla Chiesa di Padova?”. Tutti i battezzati sono invitati ad aderire ai Gruppi di discernimento
INDIZIONE annuncio, inizio solenne
MODERATORE persona accogliente e capace di ascolto, in grado di far star bene gli altri e di creare un dialogo aperto e sincero, con una intensità di vita spirituale e di spirito ecclesiale. Conduce e accompagna i lavori del Gruppo di discernimento sinodale
NARRAZIONE KERYGMATICA rilettura della propria esperienza di vita, personale e comunitaria, alla luce dell’incontro con Cristo. Lo Spirito accompagna questa narrazione e suggerisce prospettive di lettura dell’esistente
PRESIDENZA DEL SINODO ha il compito di aiutare il Vescovo alla guida del processo sinodale
PRIMO ANNO tempo di preparazione al Sinodo dal 16 maggio 2021 al 5 giugno 2022
PRIMO ASCOLTO primo momento nel quale la Chiesa di Padova ascolta le storie di vita degli uomini e delle donne che abitano le comunità e i territori, per riconoscere punti di rottura e germogli del presente. Si svolge negli spazi di dialogo attivati nei territori dai facilitatori
PROCESSO letteralmente “camminare avanti”, è quell’insieme di attività che, muovendo da una situazione di partenza, permette di perseguire un determinato risultato finale. Il processo privilegia azioni e dinamismi capaci di generare cambiamenti durevoli e significativi, attraverso il coinvolgimento di molti soggetti. Costitutivo del processo non è la risoluzione dei problemi ma l’aver davanti una visione che appassiona e attira, dando spazio a sperimentazioni e ad un apprendimento cooperativo
PUNTI DI ROTTURA aspetti dell’esistente che rispondono alle domande “dove non c’è più corrispondenza tra vita e fede? cosa si è inceppato nella realtà? dove abbiamo perduto il gusto?” Sono elementi di frattura, di dissonanza, che spesso diventano anche rivelativi
SEGRETERIA DEL SINODO ha il compito di coordinare le dinamiche e le attività, garantendo il buon esito del processo sinodale
SENSIBILIZZAZIONE insieme delle dinamiche che si attivano durante il primo anno per coinvolgere e interessare al Sinodo gli uomini e le donne della Chiesa di Padova
SINODO DIOCESANO percorso di discernimento che aiuterà la Diocesi di Padova a ripensarsi come Chiesa missionaria
SPAZI DI DIALOGO spazi accoglienti, fraterni, aperti e trasversali per ascoltare e dare voce alla narrazione kerygmatica
STRUMENTO DI LAVORO (INSTRUMENTUM LABORIS) è lo strumento di lavoro dei Gruppi di discernimento e dell’Assemblea sinodale. Contiene i 14 temi del Sinodo diocesano, accompagnati da strumenti e materiali per la riflessione e l’approfondimento
TEMI DEL SINODO sono il frutto del percorso della Commissione Preparatoria, che dopo un cammino formativo e dopo aver letto le voci di moltissime persone che, in Diocesi, hanno partecipato agli Spazi di dialogo, ha individuato 14 tematiche che sono emerse con forza nel contesto sociale, culturale e spirituale che caratterizza il nostro tempo. Sono oggetto di discernimento nel percorso sinodale
Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Print this page
Print


La Diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del Patriarcato di Venezia, appartenente alla Regione Ecclesiastica Triveneto.
È costituita da 459 parrocchie situate nelle provincie di Padova, Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno.
È retta dal vescovo Claudio Cipolla.

www.diocesipadova.it
menù
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
contattaci

via dietro duomo, 15 - 35139 - Padova

segreteria.sinodopadova@diocesipadova.it

+39 3277670411

#sinodopadova
newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Diocesi Padova. Tutti i diritti sono riservati.
Riproduzione dei contenuti solo con permesso.
Informazioni sulla privacy