Skip to content
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
Menu

AREA RISERVATA

Sinodo Diocesano

Sinodo Diocesano

Chiesa di Padova

Menu
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
    Home » Temi » Tutti i temi » S3. L’identità e i compiti dei fedeli laici: la consapevolezza della dignità battesimale
Premesse

Il compito essenziale dei fedeli laici consiste nella testimonianza del Vangelo nei luoghi e nei contesti quotidiani dell’esistenza. Appare anche evidente l’amore di tanti laici che si spendono, con tanta generosità per il bene della Chiesa in ruoli, servizi, gruppi, attività, esperienze di responsabilità. Riflettere sull’identità e sui compiti dei laici non può che partire dalla consapevolezza del tanto bene già in atto.

Alla fonte di questa identità non c’è una concessione clericale, ma il sacramento del Battesimo che contraddistingue ogni credente, anche se purtroppo di questo c’è scarsa consapevolezza.

A partire dalla nostra realtà riscontriamo alcuni elementi critici a cui bisogna prestare attenzione, perché potrebbero diventare potenzialità evolutive del laicato nella Chiesa di Padova:

  • la fatica di costruire comunione e di crescere nella fraternità in parrocchia;
  • una difficile conciliazione di vita personale, familiare, lavorativa e impegni parrocchiali;
  • meccanismi di gestione clericocentrici, dove il parroco rimane il punto di riferimento centrale;
  • il calo costante dei giovani, numericamente evidente, caratterizzato dalla fatica di motivare la loro presenza in comunità;
  • la difficoltà di orientare in un orizzonte di fede il servizio laicale;
  • la scarsa valorizzazione delle figure femminili;
  • una cultura gestionale che oscilla tra la mania di controllo e la paura di concedere spazi di responsabilità.

Ci sembra quindi importante affrontare un discernimento su queste questioni, che possa illuminare:

  • occasioni e modalità per promuovere la consapevolezza della dignità battesimale, che va testimoniata nei contesti quotidiani e anche nell’edificazione della parrocchia;
  • accogliendo modalità differenziate di partecipazione e responsabilità: il laico non è solo chi svolge un servizio o ha un ruolo in parrocchia;
  • puntando su esperienze, formazione e accompagnamento a partire dalla propria parrocchia;
  • modalità sostenibili di conciliazione di vita personale, familiare, lavorativa e di impegno parrocchiale;
  • un ripensamento complessivo della leadership pastorale;
  • il funzionamento degli Organismi di comunione;
  • il chiarimento dei compiti, ruoli e responsabilità necessari alla vita della parrocchia precisando possibili profili di ministerialità (Annuncio, Carità, Liturgia, relazioni e fraternità, gestione economica…); valutando eventuali prospettive di sostenibilità, anche economica, di un impegno laicale in parrocchia. A tal riguardo l’esperienza missionaria ad gentes presenta esperienze stimolanti;

le dinamiche di “potere” esercitate all’interno della Chiesa, in cui va considerata la gestione del conflitto.

 

Gli altri temi dell’area “Soggetti”
  • S1. Le famiglie: l’attuale complessità ci interpella
  • S2. I giovani e le nuove generazioni: profezia per la Chiesa di Padova
  • S3. L’identità e i compiti dei fedeli laici: la consapevolezza della dignità battesimale
  • S4. L’identità e i compiti dei presbiteri: un ripensamento necessario
Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Print this page
Print


La Diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del Patriarcato di Venezia, appartenente alla Regione Ecclesiastica Triveneto.
È costituita da 459 parrocchie situate nelle provincie di Padova, Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno.
È retta dal vescovo Claudio Cipolla.

www.diocesipadova.it
menù
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
contattaci

via dietro duomo, 15 - 35139 - Padova

segreteria.sinodopadova@diocesipadova.it

+39 3277670411

#sinodopadova
newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Diocesi Padova. Tutti i diritti sono riservati.
Riproduzione dei contenuti solo con permesso.
Informazioni sulla privacy