Skip to content
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
Menu

AREA RISERVATA

Sinodo Diocesano

Sinodo Diocesano

Chiesa di Padova

Menu
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
    Home » Temi » Tutti i temi » C5. L’organizzazione parrocchiale e territoriale: le parrocchie e gli altri livelli di comunicazione
Premesse

L’identità delle parrocchie è molto sentita e si percepisce il desiderio che diventino sempre più una famiglia: un luogo “caldo” a cui si appartiene, un riferimento importante, anche se non esaustivo.

Per cui si può cercare collaborazione anche in altri contesti per determinate proposte formative. Il presbitero è quasi sempre riconosciuto, nel suo ruolo pastorale e spirituale, ed è significativo per la parrocchia. Può abitare, in comunione fraterna, con altri presbiteri che seguono più parrocchie ma è importante che ogni parrocchia sia affidata ad un parroco di riferimento; evitando in ogni caso che tutta l’organizzazione parrocchiale sia centrata sui preti.

A volte si constata che il desiderio di incontro e collaborazione, sia all’interno che con le parrocchie vicine, viene disatteso e si cede alla tentazione della chiusura e dell’autoreferenzialità, con il rischio di accentuare la figura del prete “burocrate” che non valorizza le relazioni.

Va evidenziato il buono presente nelle Unità Pastorali e nei Gruppi di Parrocchie quando la collaborazione funziona. In questo può aiutare molto la vita fraterna dei preti.

Si evidenzia anche la positività dell’azione del vicariato nella sua funzione di favorire l’unità tra gli organismi e le strutture diocesane e le parrocchie e nel creare una condivisione formativa tra i preti e i laici. Può essere luogo di relazione che forma alla relazione. Quale valore hanno o possono avere i vicariati?

Si ritiene importante che il vicariato, nelle sue funzioni, non “annulli” le attività parrocchiali accentrando in sé quanto si può proporre nella propria parrocchia. D’altra parte la parrocchia non può cedere alla tentazione di delegare tutto al vicariato: la cura e l’attenzione per la crescita delle persone spetta prima di tutto alla comunità parrocchiale.

Ci si chiede se i confini territoriali e fisici siano ancora l’occasione prevalente per una buona esperienza di Chiesa. È possibile ipotizzare anche parrocchie “non territoriali”? È possibile che luoghi in cui si fa esperienza forte di servizio, formazione, preghiera, diventino luogo di appartenenza e di fede? Quale rapporto con alcuni ambienti significativi della carità, missionarietà e spiritualità, che vedono spesso la presenza di consacrati e consacrate, avvertiti come un’opportunità preziosa? Quale rapporto con i movimenti ecclesiali?

Si chiede anche un’attenzione alla celebrazione della Messa: una parrocchia, specialmente se piccola, è tale anche se non viene celebrata la Messa nel suo territorio?

Abbiamo bisogno di coraggio e di forza, quella del Vangelo, per operare il cambiamento.

 

Gli altri temi dell’area “Cantieri”
  • C1. Il volto delle parrocchie: stare nella transizione e nel processo
  • C2. Le parrocchie e lo stile evangelico: una casa fraterna e ospitale
  • C3. Le priorità pastorali: l’annuncio al centro
  • C4. La comunicazione della fede: l’azione corale di tutta la comunità
  • C5. L’organizzazione parrocchiale e territoriale: le parrocchie e gli altri livelli di comunicazione
  • C6. Le strutture e la sostenibilità economica: la gestione ordinaria e straordinaria tra opportunità e criticità
Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Print this page
Print


La Diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del Patriarcato di Venezia, appartenente alla Regione Ecclesiastica Triveneto.
È costituita da 459 parrocchie situate nelle provincie di Padova, Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno.
È retta dal vescovo Claudio Cipolla.

www.diocesipadova.it
menù
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
contattaci

via dietro duomo, 15 - 35139 - Padova

segreteria.sinodopadova@diocesipadova.it

+39 3277670411

#sinodopadova
newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Diocesi Padova. Tutti i diritti sono riservati.
Riproduzione dei contenuti solo con permesso.
Informazioni sulla privacy