Skip to content
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
Menu

AREA RISERVATA

Sinodo Diocesano

Sinodo Diocesano

Chiesa di Padova

Menu
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
    Home » Temi » Tutti i temi » C1. Il volto delle parrocchie: stare nella transizione e nel processo
Premesse

Il volto delle parrocchie è in forte transizione, nel guado ecclesiale e sociale, e lo sarà per un bel po’, chiedendoci di stare nel processo più che pretendere di fissare una volta per tutte un modello. La stessa nozione di comunità risulta incerta, ma è percepita centrale, oltre ogni retorica o idealismo e ci sono elementi che ancora la caratterizzano: l’appartenenza credente, la centralità dell’Eucaristia e la preghiera, la disponibilità di tante persone e l’apertura agli altri, la presenza di presbiteri, diaconi e di persone consacrate.

Il “fare” va valorizzato come opportunità per promuovere relazioni le quali, a loro volta, creano l’esperienza di “essere” comunità.

Tuttavia, si percepiscono attese alte sul modello di intendere la comunità. Si avverte il rischio della burocratizzazione e di un approccio aziendale come offerta di soli servizi. Le problematicità sono di due tipi: interne ed esterne.

Da una parte l’utilizzo di un linguaggio (forme, modi, pensieri) che non comunica, poco incisivo che crea barriere, specialmente con le nuove generazioni.

Dall’altra, una certa introversione e autoreferenzialità; una certa ritrosia ad aprirsi ai temi culturali, sociali e ambientali che investono la vita di tutti, assieme alla rigidità di alcuni presbiteri, portano alla perdita dello slancio missionario e a inaridire la fecondità del Vangelo.

In prospettiva futura, il volto delle parrocchie si profila contrassegnato da una alta qualità dell’incontro con Cristo; nel mettere al centro la Parola e l’Eucaristia; nella presenza di laici qualificati e con ministerialità riconosciute non solo attinenti ai servizi intra-ecclesiali. Rilevante la loro presenza nella gestione dei beni e delle strutture, risorse preziose da valorizzare per l’azione pastorale.

L’attenzione al contesto della vita umana e sociale chiede di cogliere il bene in atto in una ospitalità dell’azione dello Spirito già presente in ciascuno e che sprona a un annuncio umile ma convinto.

 

Gli altri temi dell’area “Cantieri”
  • C1. Il volto delle parrocchie: stare nella transizione e nel processo
  • C2. Le parrocchie e lo stile evangelico: una casa fraterna e ospitale
  • C3. Le priorità pastorali: l’annuncio al centro
  • C4. La comunicazione della fede: l’azione corale di tutta la comunità
  • C5. L’organizzazione parrocchiale e territoriale: le parrocchie e gli altri livelli di comunicazione
  • C6. Le strutture e la sostenibilità economica: la gestione ordinaria e straordinaria tra opportunità e criticità
Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Print this page
Print


La Diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del Patriarcato di Venezia, appartenente alla Regione Ecclesiastica Triveneto.
È costituita da 459 parrocchie situate nelle provincie di Padova, Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno.
È retta dal vescovo Claudio Cipolla.

www.diocesipadova.it
menù
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
contattaci

via dietro duomo, 15 - 35139 - Padova

segreteria.sinodopadova@diocesipadova.it

+39 3277670411

#sinodopadova
newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Diocesi Padova. Tutti i diritti sono riservati.
Riproduzione dei contenuti solo con permesso.
Informazioni sulla privacy