Skip to content
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
Menu

AREA RISERVATA

Sinodo Diocesano

Sinodo Diocesano

Chiesa di Padova

Menu
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
    Home » Temi » Tutti i temi » C2. Le parrocchie e lo stile evangelico: una casa fraterna e ospitale
Premesse

La parrocchia così come la conosciamo è ancora il luogo adeguato per vivere delle relazioni significative e incontrare il Signore?

Ad oggi mantiene questa caratteristica relazionale. Non sono i numeri che contano ma il piacere di cercarsi, ascoltarsi, accogliersi.

È un luogo anche concreto e fisico dove creare relazioni e ascolto, dove ritrovarsi nella fede, dove testimoniare uno stile di apertura.

In questo momento storico, non esaurisce tutte le possibilità per vivere l’esperienza cristiana nella sua interezza. Si possono infatti sperimentare forme di crescita, formazione e coinvolgimento diverse, per esempio all’interno di movimenti, associazioni e di altre proposte che incontrano le esigenze specifiche delle persone.

Le diverse forme di vita consacrata con la molteplicità dei loro carismi operanti nelle parrocchie e nella Diocesi sono un dono prezioso, che testimonia la centralità del Signore per la vita di ogni uomo. I consacrati e le consacrate sono un segno evangelico importante per la vita e la missione della Chiesa. Quale contributo possono offrire alla Chiesa di Padova?

La parrocchia può essere luogo di relazioni fraterne e affidabili; il lungo periodo della pandemia – su cui dovremmo riflettere più approfonditamente –  ci ha mostrato la necessità di riscoprirle.

Ciò implica una “postura” personale disponibile all’ascolto empatico forse ancora carente, da tradurre in accoglienza incondizionata, nel prendere consapevolezza di tanti pregiudizi ancora presenti, nello stile della gratuità e ospitalità.

È espressione tipica della parrocchia, nello stile dell’uscire da sé, prendersi cura dell’altro, delle persone povere e fragili, degli anziani e degli ammalati, dei profughi, delle molteplici situazioni di marginalità e disuguaglianza.

Le parrocchie sono chiamate a lasciarsi interpellare dalle “novità” del nostro tempo come la presenza sempre maggiore di cristiani di altre confessioni, di persone di religioni diverse da quella cristiana, di persone con altre lingue e culture. L’integrazione delle comunità etniche va incentivata: finora si sono create quasi delle comunità “speciali”. Ci vorrebbe un’attenzione costante alla vita di fede di altre persone credenti che dovrebbero sperimentare nelle parrocchie accoglienza, stima, curiosità e la gioia di ricevere il dono di esperienze e culture in grado di arricchire le nostre comunità cristiane.

 

Gli altri temi dell’area “Cantieri”
  • C1. Il volto delle parrocchie: stare nella transizione e nel processo
  • C2. Le parrocchie e lo stile evangelico: una casa fraterna e ospitale
  • C3. Le priorità pastorali: l’annuncio al centro
  • C4. La comunicazione della fede: l’azione corale di tutta la comunità
  • C5. L’organizzazione parrocchiale e territoriale: le parrocchie e gli altri livelli di comunicazione
  • C6. Le strutture e la sostenibilità economica: la gestione ordinaria e straordinaria tra opportunità e criticità
Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Print this page
Print


La Diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del Patriarcato di Venezia, appartenente alla Regione Ecclesiastica Triveneto.
È costituita da 459 parrocchie situate nelle provincie di Padova, Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno.
È retta dal vescovo Claudio Cipolla.

www.diocesipadova.it
menù
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
contattaci

via dietro duomo, 15 - 35139 - Padova

segreteria.sinodopadova@diocesipadova.it

+39 3277670411

#sinodopadova
newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Diocesi Padova. Tutti i diritti sono riservati.
Riproduzione dei contenuti solo con permesso.
Informazioni sulla privacy