Skip to content
  • Attuazione del Sinodo
    • Lettera post sinodale del vescovo Claudio
    • Cronoprogramma
  • Il Sinodo 2021-2024
    • Il Sinodo
      • Che cos’è
      • Perché
      • Vangelo di riferimento
      • Immagine del Sinodo
      • Preghiera del Sinodo
      • Tutti i numeri del Sinodo
      • Logo
      • Linea del tempo
      • Presidenza del Sinodo
      • Segreteria del Sinodo
      • Commissione Preparatoria
      • Assemblea Sinodale
      • Gruppi discernimento sinodale
      • Glossario
    • Temi
      • Premesse
      • Tutti i temi
    • Materiali
      • Testi Ufficiali
        • Vescovo
        • Preghiera e Liturgia
        • Regolamento del Sinodo
      • Approfondimenti
      • Contributi per il Sinodo
      • Altri materiali
      • FOTO
      • VIDEO
      • Logo – Manuale d’uso
    • Comunicati Stampa
Menu
Sinodo Diocesano

Sinodo Diocesano

Chiesa di Padova

Menu
  • Attuazione del Sinodo
    • Lettera post sinodale del vescovo Claudio
    • Cronoprogramma
  • Il Sinodo 2021-2024
    • Il Sinodo
      • Che cos’è
      • Perché
      • Vangelo di riferimento
      • Immagine del Sinodo
      • Preghiera del Sinodo
      • Tutti i numeri del Sinodo
      • Logo
      • Linea del tempo
      • Presidenza del Sinodo
      • Segreteria del Sinodo
      • Commissione Preparatoria
      • Assemblea Sinodale
      • Gruppi discernimento sinodale
      • Glossario
    • Temi
      • Premesse
      • Tutti i temi
    • Materiali
      • Testi Ufficiali
        • Vescovo
        • Preghiera e Liturgia
        • Regolamento del Sinodo
      • Approfondimenti
      • Contributi per il Sinodo
      • Altri materiali
      • FOTO
      • VIDEO
      • Logo – Manuale d’uso
    • Comunicati Stampa
    Home » Temi » Tutti i temi » D4. La liturgia: il desiderio di incontrare il Signore e i fratelli
Premesse

Nei fedeli della Chiesa di Padova si avverte il desiderio di incontrare il Signore e i fratelli e la domanda autentica di testimoniare la propria fede in Gesù.

Emerge il bisogno che i momenti celebrativi siano un’occasione di incontro accogliente, dove sentirsi a casa e protagonisti, con la partecipazione di tutta l’assemblea.

Nonostante la fatica di partecipare ai riti e alla Messa, connotata da varie motivazioni, c’è una domanda viva di essere accompagnati nella dimensione spirituale e nel rapporto con il Mistero.

I fedeli delle nostre parrocchie avvertono spesso un vuoto che non trova nulla di affascinante e che non favorisce l’incontro con il Signore. Si percepisce una distanza dei riti dalla vita quotidiana; le omelie spesso non trasmettono esperienze e il linguaggio usato è privo di riferimenti concreti; a volte, ci si sente giudicati.

Molti fedeli non conoscono il valore dei segni della Liturgia e inoltre si sono persi anche altri preziosi momenti di preghiera e di devozione popolare, come l’Adorazione eucaristica, il rosario, la Via Crucis…

Ѐ importante ridare senso ai riti della Liturgia per conoscerli, riconoscerli e innestarli nella vita quotidiana. Ѐ necessario formare i presbiteri e i fedeli a celebrare i momenti della loro vita e a presentarli al Signore: le esperienze della vita non sono altro rispetto alla celebrazione liturgica.

La Messa sia curata ed essenziale perché l’Eucaristia è il dono d’amore del Signore che costituisce il nostro essere credenti e ci rende comunità.

Ѐ sempre più necessario proporre celebrazioni liturgiche accoglienti e preparate con attenzione. Il linguaggio della Liturgia, come tutti i linguaggi simbolici, ha bisogno di cura e bellezza.

Ѐ utile riscoprire le tante possibilità e forme di preghiera personale e popolare oltre all’Eucaristia in cui ciascuno può trovare la strada più consona al rapporto con il Signore. Inoltre va valorizzato il cammino dell’anno liturgico cioè la proposta che la Chiesa ci offre.

 

Gli altri temi dell’area “Dimensioni trasversali”
  • D1. Evangelizzazione e cultura: un arricchimento reciproco
  • D2. La Chiesa e gli ambiti di vita: un legame costitutivo
  • D3: Il bisogno di spiritualità: una ricerca vitale
  • D4. La liturgia: il desiderio di incontrare il Signore e i fratelli
condividi su:


La Diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del Patriarcato di Venezia, appartenente alla Regione Ecclesiastica Triveneto.
È costituita da 459 parrocchie situate nelle provincie di Padova, Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno.
È retta dal vescovo Claudio Cipolla.

www.diocesipadova.it
menù
  • Home Page
  • Attuazione del Sinodo
    • Lettera post sinodale del vescovo Claudio
    • Cronoprogramma
  • Il Sinodo 2021-2024
    • Il Sinodo
      • Che cos’è
      • Perché
      • Vangelo di riferimento
      • Immagine del Sinodo
      • Preghiera del Sinodo
      • Tutti i numeri del Sinodo
      • Logo
      • Linea del tempo
      • Presidenza del Sinodo
      • Segreteria del Sinodo
      • Commissione Preparatoria
      • Assemblea Sinodale
      • Gruppi discernimento sinodale
      • Glossario
    • Temi
      • Premesse
      • Tutti i temi
    • Materiali
      • Testi Ufficiali
        • Vescovo
        • Preghiera e Liturgia
        • Regolamento del Sinodo
      • Approfondimenti
      • Contributi per il Sinodo
      • Altri materiali
      • FOTO
      • VIDEO
      • Logo – Manuale d’uso
    • Comunicati Stampa
contattaci

via dietro duomo, 15 - 35139 - Padova

segreteria.sinodopadova@diocesipadova.it

 

Seguici su
#sinodopadova

Copyright © 2021 - 2024 Diocesi Padova. Tutti i diritti sono riservati.
Riproduzione dei contenuti solo con permesso.
Informazioni sulla privacy