Skip to content
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
Menu

AREA RISERVATA

Sinodo Diocesano

Sinodo Diocesano

Chiesa di Padova

Menu
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
    Home » Temi » Tutti i temi » D2. La Chiesa e gli ambiti di vita: un legame costitutivo
Premesse

Il legame tra la fede e i vissuti delle persone (nascita, scelte, relazioni affettive, crescita personale, studio, lavoro, cittadinanza, fragilità, morte…), tra la fede e tutti gli ambiti sociali e culturali va considerato come costitutivo e rilevante.

Essere cristiani significa ascoltare e condividere le medesime opportunità e fatiche di tutte le persone, per costruire insieme una società fraterna. La Chiesa, infatti, non è preoccupata di se stessa e della propria autosussistenza, ma è al servizio delle persone, nella gioia di scoprire in ciascuna di loro la presenza del Signore.

La percezione dell’azione della Chiesa nella società e nella cultura è prevalentemente associata alla presenza e alle attività dei preti e consacrati e consacrate in costante diminuzione numerica. La consapevolezza, invece, che ogni cristiano e ogni cristiana è volto e presenza della Chiesa là dove vive, lavora, agisce è molto debole, percepita poco sia dalle stesse comunità cristiane che dalle persone in generale. Come raccontare meglio la presenza del Signore attraverso la vita dei cristiani? Come comunicare meglio le tante esperienze di formazione, volontariato, servizio?

Le possibilità che l’attuale contesto offre per una presenza e un’azione rinnovata di tutti i cristiani sono molte. La cura della formazione, la valorizzazione del vissuto e delle competenze di ciascuno sono i cantieri più importanti. Come evitare la frammentazione nelle proposte formative, la dispersione di risorse, la poca conoscenza delle opportunità offerte?

Incontrarsi e collaborare con realtà e istituzioni di tutti gli ambiti (sociali, culturali, economici, tecnologici, ecologici, della comunicazione…) potrebbe essere una forma feconda da perseguire, in un atteggiamento di ospitalità e apprendimento reciproco.

 

Gli altri temi dell’area “Dimensioni trasversali”
  • D1. Evangelizzazione e cultura: un arricchimento reciproco
  • D2. La Chiesa e gli ambiti di vita: un legame costitutivo
  • D3: Il bisogno di spiritualità: una ricerca vitale
  • D4. La liturgia: il desiderio di incontrare il Signore e i fratelli
Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Print this page
Print


La Diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del Patriarcato di Venezia, appartenente alla Regione Ecclesiastica Triveneto.
È costituita da 459 parrocchie situate nelle provincie di Padova, Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno.
È retta dal vescovo Claudio Cipolla.

www.diocesipadova.it
menù
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Preghiera del Sinodo
    • Tutti i numeri del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Gruppi discernimento sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Preghiera e Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Approfondimenti
    • Altri materiali
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • FAQ
  • Area riservata
contattaci

via dietro duomo, 15 - 35139 - Padova

segreteria.sinodopadova@diocesipadova.it

+39 3277670411

#sinodopadova
newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Diocesi Padova. Tutti i diritti sono riservati.
Riproduzione dei contenuti solo con permesso.
Informazioni sulla privacy