Skip to content
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Comunicazione
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Area riservata
Menu
Sinodo Diocesano

Sinodo Diocesano

Chiesa di Padova

Menu
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Comunicazione
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Area riservata
    Home » Il Sinodo » Spazi di dialogo

Spazi di dialogo

Immagina un luogo accogliente, un tempo per raccontare come stai, uno spazio in cui far sentire la tua voce e ascoltare quella di altri. Lo spazio di dialogo è questo: un luogo in cui, a partire da ciò che siamo oggi, ci possiamo raccontare come sogniamo il domani, per costruire insieme il volto nuovo della Chiesa di Padova.

A partire dalle tracce preparate dalla Segreteria del Sinodo, i facilitatori che conducono lo spazio di dialogo guideranno i momenti di condivisione, in tre serate. Parleremo delle nostre esperienze di vita, cercando di portare in luce i punti di rottura del nostro tempo, ovvero le fratture e le dissonanze; i germogli, ovvero le speranze e le cose buone che danno sapore a ciò che viviamo ogni giorno; il nostro sogno per la Chiesa di domani.
Ciò che narreremo e condivideremo sarà prezioso: dall’esito di questo primo ascolto, infatti, la Commissione Preparatoria definirà i temi del Sinodo diocesano, al quale ci prepariamo in vista dell’apertura ufficiale, il 5 giugno 2022.

Tutti possono far parte degli spazi di dialogo. Anzi, è importante che l’invito a prenderne parte arrivi il più lontano possibile, in modo che l’ascolto che ne scaturirà sia aperto e generativo per davvero.
Per partecipare ad uno spazio di dialogo chiedi informazioni al tuo parroco.

Il Sinodo diocesano ti aspetta: tu ci sei?


INCONTRO DI FORMAZIONE PER I FACILITATORI DI AMBITO – Webinar

Condividi su...
Share on Facebook
Facebook
Pin on Pinterest
Pinterest
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Print this page
Print


La Diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del Patriarcato di Venezia, appartenente alla Regione Ecclesiastica Triveneto.
È costituita da 459 parrocchie situate nelle provincie di Padova, Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno.
È retta dal vescovo Claudio Cipolla.

menù
  • Home
  • Il Sinodo
    • Che cos’è
    • Perché
    • Vangelo di riferimento
    • Immagine del Sinodo
    • Logo
    • Linea del tempo
    • Presidenza del Sinodo
    • Segreteria del Sinodo
    • Commissione Preparatoria
    • Assemblea Sinodale
    • Glossario
  • Temi
    • Premesse
    • Tutti i temi
  • Materiali
    • Testi Ufficiali
      • Vescovo
      • Liturgia
      • Regolamento del Sinodo
    • Comunicazione
    • FOTO
    • VIDEO
    • Logo – Manuale d’uso
  • Area Stampa
    • Comunicati
    • Conferenze Stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Area riservata
contattaci

via dietro duomo, 15 - 35139 - Padova

segreteria.sinodopadova@diocesipadova.it

+39 3277670411

#sinodopadova
newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Diocesi Padova. Tutti i diritti sono riservati.
Riproduzione dei contenuti solo con permesso.
Informazioni sulla privacy