
I ministeri battesimali sono il secondo passo dell’iter attuativo del Sinodo diocesano, già anticipato nei 51 incontri territoriali avvenuti a marzo 2025. Con ministeri battesimali si intendono delle persone che coordinano e promuovono gli ambiti essenziali della vita della Chiesa e della sua missione. Ne parla Ripartiamo da Cana. Lettera post-sinodale nei paragrafi 22-30, collocando la proposta dell’equipe ministeriale all’interno di ogni parrocchia.
Ogni parrocchia entro giugno 2026 o giugno 2027 potrà individuare i candidati disponibili per la formazione ai ministeri battesimali, che avverrà nell’anno pastorale 2026-2027.
Queste in sintesi le principali tappe dell’anno pastorale 2025-2026:
- Presentazione in Coordinamento della Collaborazione Pastorale dell’anno di sensibilizzazione (settembre-ottobre 2025).
- Percorso di sensibilizzazione in ogni parrocchia (ottobre 2025-marzo 2026 o marzo 2027 – 2 Schede di lavoro fornite dalla Diocesi).
- Criteri per l’individuazione dei candidati ai ministeri battesimali (marzo - maggio 2026 o maggio 2027 – Scheda di lavoro a cura della Diocesi).
- Individuazione dei candidati (giugno 2026 o giugno 2027)
- Indicazione dei candidati (giugno 2026 o giugno 2027)
- Formazione dei candidati (2026-2027)
La Diocesi mette a disposizione delle parrocchie un agile testo sull’anno di sensibilizzazione ai ministeri battesimali in cui si possono trovare anche le due Schede di lavoro (Chiesa dove vai? Il volto di Chiesa, fedele al Vangelo e fedele alla storia e I ministeri battesimali come leva di cambiamento per la Chiesa di Padova) indispensabili per favorire il percorso di sensibilizzazione ai ministeri battesimali e alcuni suggerimenti per le celebrazioni liturgiche. Il fascicolo si può trovare in Curia al costo di 2 euro.